Una casa editrice verde e indipendente: Fox and Sparrows 

da | Giu 5, 2025 | Storie di Puglia

Un polo pugliese e un polo toscano, una casa editrice indipendente, Fox and Sparrows Edizioni, che lavora con passione sul territorio. Un progetto che, come si legge sul sito della casa editrice, comunica con espressioni della natura, servendosi di metafore prese in prestito dal mondo vegetale e da quello animale.

Qui ci immergiamo nella foresta senza tempo e senza spazio delle parole, inseguendo il cinguettio di storie non-addomesticabili”.

Daniela Diomede e Amedeo Passerotti sono i fondatori, rispettivamente rappresentati dal nome Fox, lei, e da Sparrows, lui.

Una casa editrice verde e indipendente: Fox and Sparrows

Due percorsi paralleli e un’intenzione comune

Daniela Diomede, classe ‘93, originaria di Palo del Colle, in provincia di Bari, ha studiato lettere nel capoluogo pugliese per il percorso triennale ed Editoria digitale a Pisa per quello magistrale. Poi, dopo vari giri all’estero tra Australia e Inghilterra, è tornata in Toscana dove, a Firenze, ha lavorato per una casa editrice, raccogliendo competenze ed esperienze nel settore. Ed è proprio qui che ha conosciuto Amedeo. 

Amedeo Passerotti, classe ‘94, originario di Firenze, oggi invece residente a Barberino del Mugello, racconta di un percorso di studi vicino a quello di Daniela. Studi in lettere per la laurea triennale a Firenze e percorso magistrale in Editoria e giornalismo a Verona, contornati da una passione verso la carta stampata che sin da ragazzino lo ha reso intenzionato ad intraprendere quello che è il suo odierno sentiero lavorativo. Dopo un primo investimento nell’ambito del giornalismo e dopo uno stage in una casa editrice, Amedeo ha lavorato per la stessa casa editrice in cui ha prestato servizio Daniela. 

Una sintonia da valorizzare: l’avvio del progetto

Tra i due nasce subito una forte sintonia: Daniela e Amedeo capiscono tempestivamente quanto i loro temperamenti siano destinati ad incastrarsi molto bene, tanto da pensare di poter avviare un progetto tutto loro. Il 25 maggio del 2024 nasce così Fox and Sparrows Edizioni, casa editrice online e gratuita, ovvero, non prevede spese a carico degli autori rispetto ai vari servizi proposti, dall’editing alla promozione. Ad oggi, sono quindici i titoli pubblicati.

Io sono più pragmatico e realista, lei più idealista e creativa, ci completiamo, tanto che i nostri ruoli all’interno della casa editrice riprendono inevitabilmente la nostra natura: io mi occupo più degli aspetti amministrativi e dei contatti con le tipografie e i distributori, Daniela invece della comunicazione e dei post di sponsorizzazione sui nostri canali social, dell’impronta grafica data alle copertine che cerchiamo di mantenere sempre coerente utilizzando i colori del nostro logo, delle presentazioni stesse. Ci teniamo che i nostri ruoli siano ben definiti così che anche per gli autori che ci contattano sia chiaro con chi interfacciarsi. La presenza di Daniela in Puglia è importante, Daniela è sempre alla ricerca di nuove voci da raccogliere, sia attraverso eventi sul territorio che sponsorizzazioni. Il prossimo progetto sul territorio, ad ora in cantiere, a cui teniamo molto, sarà dedicato alla cucina pugliese. 

E se Amedeo raccoglie tutti i libri in un garage vicino casa oramai diventato effettivo magazzino, Daniela procede allo stesso modo nella sua casa di Palo del Colle.

L’aspetto positivo per me è poter lavorare da casa e ovunque nella mia Puglia, l’unico spazio reale è quello per contenere i libri. Per il resto mi piace muovermi e cercare nuovi scrittori e scrittrici disposti ad affacciarsi alla nostra casa editrice. È per questo che cerco sempre di prendere parte ad eventi che ambiscono a fare rete in Puglia: da presentazioni di libri ad eventi destinati a letture di poesie come quelli che sono solita frequentare nella città di Bari, cerco sempre di ritagliarmi uno spazio destinato al racconto di quello che faccio così da dare vita ad una vera e propria comunità di autori e lettori che credo sappiano farsi ben sentire nella mia regione. È qui che ho deciso di tornare e di investire.

Una casa editrice verde e indipendente: Fox and Sparrows

Gli autori pugliesi

Sono già tre, ad oggi, gli autori annoverati nel catalogo di Fox and Sparrows d’origine pugliese o comunque vicini allo spirito della regione per svariati motivi.

Fabio Cardetta originario di Gioia del Colle, in provincia di Bari, oggi trasferitosi in Spagna, ha pubblicato per Fox and Sparrows Edizioni, Vortice Werk. Si tratta di una biografia romanzata dedicata al pittore comunista realmente esistito, Edmund Gwerk, artista visionario e tormentato, nato nel 1895 nel difficile contesto della sua Slovacchia, maturato come uomo e artista quando le tensioni della Seconda Guerra Mondiale si accendevano aspramente.

Cosimo Lopardo, poeta di origini tarantine, ha invece pubblicato Ogni volta che la luna si nega, silloge poetica che celebra il sentimento universale dell’amore. L’autore ne esplora ogni forma e sfumatura, si legge nella descrizione presente sul sito della casa editrice.

Ed infine Piero Negri, campano ma pugliese di adozione, che si appresta alla pubblicazione della sua raccolta di poesie Quanto manca? prevista per il 15 giugno.

Una casa editrice verde e indipendente: Fox and Sparrows

La poetica della casa editrice

L’idea di Fox and Sparrows Edizioni è di andare in contrasto con il trend odierno principalmente rispetto a due fattori.

Il primo è legato alla cura delle nostre pubblicazioni. In Italia si pubblicano tantissimi libri, le case editrici sono davvero tante così come di conseguenza sono tante le pubblicazioni dalla scarsa qualità. Noi teniamo molto invece a quello che proponiamo, affinché sia impostato nel migliore dei modi: crediamo nel libro come valore culturale da promulgare, come fatto letterario da valorizzare. Il secondo fattore è invece legato alla gratuità della nostra casa editrice. Non chiediamo nulla agli autori, di conseguenza è per noi molto importante, nonché doveroso, che ci sia da parte loro un ruolo attivo nella sponsorizzazione e nel racconto del libro che pubblichiamo. È giusto, ecco, che si mettano in gioco nel permettere che il libro raccolga quante più adesioni.

Una casa editrice verde e indipendente: Fox and Sparrows

Collane ed eventi

Due le collane annoverate dalla casa editrice. Mascaret, collana di Narrativa, così raccontata sul sito:

Navighiamo attraverso il tempo e lo spazio, da epoche passate dal profumo nostalgico alle strade trafficate delle metropoli contemporanee. Come l’onda che risale i fiumi, la narrativa qui presente si muove e si innalza ribelle mirando al cuore del lettore”.

E AlterEco, collana di saggistica.

In un’epoca caratterizzata dalla ricerca spasmodica di risposte immediate, di frenesia e di superficialità, i saggi qui presentati ci invitano a riflettere, a seguire altre voci, a porci domande. Parole che riecheggiano nel mondo e ci stimolano a coglierne le ragioni che lo muovono”.

Impatto ecologico e sensibilizzazione verso l’editoria indipendente

In linea con la visione di Daniela e Amedeo, Fox and Sparrows Edizioni si impegna non solo a fornire letture coinvolgenti, ma anche a rispettare e preservare l’ambiente. Ad essere utilizzata è solo carta proveniente da foreste gestite in modo sostenibile e nel processo di realizzazione del libro, vengono condotte pratiche di produzione che riducono al minimo l’impatto ambientale.

Il logo stesso, del resto, la dice lunga sullo spirito della casa editrice. Realizzato da Mathe, graficә pugliese, questo rappresenta una volpe e dei passerotti i cui colori richiamano molto l’aspetto verde in cui fermamente credono i due fondatori.

Una casa editrice verde e indipendente: Fox and Sparrows

Daniela e Amedeo, infatti, si impegnano a piantare un albero per ogni trecento copie vendute di un titolo. Sono riusciti per il momento a far piantare in Kenya un albero di banano grazie all’obiettivo raggiunto con il saggio sulla numismatica intitolato Storie di un numismatico, scritto da Matteo Cavedoni. Questo grande successo ha dimostrato bene che quanto più l’argomento è rivolto ad una nicchia piccola più la nicchia riesce a rispondere bene a quel che le si propone.

La nostra scelta è figlia del bisogno di crearsi una propria immagine e di differenziarsi, sia io che Amedeo teniamo molto a questa causa e ci piaceva impegnarci da questo punto di vista, essendo motivati a perseguirla sempre. Le nostre storie nascono dalla foresta e tornano alla foresta: quando scegli Fox and Sparrows contribuisci a creare uno spazio verde dove ogni albero racconta una storia unica, proprio come un libro.

Sensibilizzare il pubblico verso le case editrici indipendenti: è questo che fanno costantemente Daniela e Amedeo, sia attraverso la comunicazione social che attraverso gli eventi a cui prendono parte e parola. L’ impatto sociale e verde nel vendere i libri, quando si è fisicamente alle presentazioni, è un aspetto che cercano quanto più di far riconoscere ai lettori e alle lettrici. E, anziché incentivare vendite online senza criterio, magari tramite i grandi colossi dell’editoria e della distribuzione, sensibilizzano il pubblico a procedere con gli acquisti attraverso il loro sito che gestiscono in autonomia, caricando le nuove uscire e gestendo i vari ordini.

Progetti futuri per la casa editrice

Tra i progetti futuri di Daniela e Amedeo c’è quello di dare vita ad un blog sul sito e di partecipare sempre più a fiere del libro e dell’editoria indipendente. Sono partiti nel mese di Maggio con il Librexpo di Livorno che contano essere solo il primo di una serie di appuntamenti che li vedrà partecipi del racconto della loro linea editoriale.

Nel tempo vorrebbero veder crescere la loro realtà e permettersi di ampliare la squadra di lavoro.

Non crediamo nei tirocini sottopagati e nello sfruttamento che purtroppo circola ampiamente nel settore culturale. Integreremo qualcuno nella nostra casa editrice solo quando avremo la certezza di potercelo permettere economicamente perché il nostro è un lavoro che facciamo con cura, minuzia tecnica e che quindi richiede la giusta retribuzione. Lavorare gratis no, mai.

E intanto, tra il verde e l’arancio del logo di questa foresta di volpi, passerotti e libri che è la Fox and Sparrows, Daniela e Amedeo stilano la lista delle varie presentazioni che in estate li vedranno impegnati in Puglia. Non aspettiamo altro. Lasciarsi travolgere dagli odori della foresta e della carta sarà tra i primi punti della lista delle cose da fare che ci piacerà rispettare nella vicina stagione estiva.

4 Commenti

  1. Caterina Stramaglia

    Bravissimi vi auguro tanto lavoro e soprattutto serenità infinita come traguardo.🌸🌸

    Rispondi
    • Priscio di Puglia

      Grazie del commento, Caterina. Speriamo anche noi che questo progetto di editoria indipendente (peraltro, come lo siamo anche noi di priscio di Puglia) possa crescere sempre di più! Torni a leggerci presto.

      Rispondi
  2. Lina Calluso

    È una bellissima realtà, sia perché sono due giovani bravi e pieni di entusiamo.
    La passione e la capacità professionale li porterà sicuramente ad alti livelli nell’editoria, oltre a fare di loro l’emblema del futuro umano con l’amore per l’ambiente che li contraddistingue.

    Rispondi
    • Priscio di Puglia

      Grazie, Lina, per il commento. Siamo d’accordo con lei e felici di averne raccontato la storia. Torni a leggerci presto!

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe anche interessarvi leggere: