da Giulia Maio | Mag 5, 2025 | Mangiare in Puglia, Storie di Puglia
Quando i ritmi si dilatano, una semplice cena occupa il tempo di un’intera serata: ecco cosa succede in Vineria Rocca Cellarii di Rocco e Fausta. Ella Fitzgerald sta cantando in sottofondo, il profumo invitante proveniente dalla cucina riempie il naso, un abbraccio o...
da Sara Buttiglione | Mar 31, 2025 | Storia, arte e cultura
Il Carnevale di Sammichele di Bari è una delle tradizioni più sentite della cittadina, un rito collettivo che attraversa il tempo coinvolgendo tutta la comunità in un vortice di musica, balli e convivialità. A rendere straordinario questo evento più unico che...
da Giulia Maio | Mar 17, 2025 | Storia, arte e cultura
Esiste una connessione molto profonda tra teatro e Carnevale, un legame che si perde nell’arco dei secoli e attraversa l’evoluzione dell’arte teatrale. Numerosi sono i punti di contatto tra il teatro della Commedia dell’Arte e il Carnevale Sammichelino: le maschere,...
da Rosarianna Romano | Feb 13, 2025 | Storia, arte e cultura
Coriandoli, maschere, grandi carri allegorici. Tutto questo è sinonimo del Carnevale di Putignano, il più antico d’Europa. E quindi del mondo. Ogni anno, dal 26 dicembre al martedì grasso, infatti, la cittadina pugliese diventa il palcoscenico di una festa antica e...
da Camilla Addati | Gen 16, 2025 | Mangiare in Puglia
Il caciocavallo impiccato è uno dei piatti più rappresentativi della tradizione culinaria e della cultura gastronomica del Sud Italia, in particolare della Puglia: è un simbolo di convivialità e di feste paesane, noto per la sua inconfondibile forma a pera. Vogliamo...
da Camilla Addati | Nov 21, 2024 | Mangiare in Puglia
In Puglia, il caffè non è solo una bevanda, è un rito quotidiano che scandisce i momenti della giornata. Dal caffè mattutino al bar fino alla pausa pomeridiana con amici, il tacco d’Italia ha sviluppato un legame profondo e unico con il caffè, rendendolo parte...